La focaccia fa ingrassare? Questo alimento viene molto spesso associato al pane, anche se la ricetta contiene delle differenze sostanziali. Inoltre esistono anche molte varianti, che spesso cambiano da regione a regione. In questo articolo cercheremo di capire se la classica focaccia possa essere adatta o no a una dieta.
Focaccia fa ingrassare: gli ingredienti di base
Vediamo ora quali sono gli ingredienti di base che compongono la focaccia, per capire quanto possano influenzare sulle calorie che assumiamo ogni giorno. Di solito per realizzare questo alimento si usano della farina, del lievito (possibilmente naturale) e una vera e propria fonte di grassi, che può essere del leggero olio o del più pesante strutto. Proprio lo strutto costituisce una importante differenza rispetto al pane, e che porta ad aumentare la quantità di calorie presenti nella focaccia.
Per cui la risposta è sì, la focaccia può far ingrassare, ma come spesso accade bisogna stare attenti soprattutto all’abuso. Mangiare focaccia ogni giorno può portarci a ingrassare senza neanche accorgercene, mentre un uso più limitato e ponderato può regalare del buon gusto ai nostri pasti.
Inoltre bisogna considerare anche che la focaccia, come tutti i prodotti simili al pane o alla pazza, contiene una forte quantità di carboidrati. Per questo ci dona una buona quantità di energia, ma dobbiamo fare attenzione a consumarla, altrimenti rischiamo di accumulare carboidrati e di trasformarli in grassi.
Non sono presenti molte proteine, a meno che all’interno della focaccia non siano stati inseriti ulteriori ingredienti, come ad esempio della frutta secca.
Attenzione infine a un altro dettaglio: la focaccia contiene pochissimi liquidi, nonostante quanto può essere letto sulla tabella nutrizionale. Tale tabella fa riferimento agli ingredienti in fase di preparazione, momento in cui l’acqua è molto presente. Dopo la cottura l’acqua va persa, lasciando la focaccia quasi del tutto priva di liquidi.
Quando consumare questo alimento
Quando è meglio mangiare della buona focaccia? Il nostro primo consiglio è di consumarla in quelle giornate piene di attività sportiva. In questo modo avremo una buona riserva di energia da utilizzare, e riusciremo anche a consumare le calorie assunte attraverso questo alimento. Possiamo anche farcirla, inserendoci dei salumi per aumentare l’apporto proteico, o anche dei latticini.
In ogni caso fate attenzione alla quantità: il problema non è la focaccia in sé per sé, ma la quantità assunta. Per questo è importante non esagerare, e soprattutto non mangiarla ogni giorno. Per cui fatevi aiutare da un nutrizionista, calcolando l’apporto energetico necessario per la vostra attività sportiva.
In generale il consiglio è quello di consumarla come pasto a sé, e non come contorno o condimento ad altri pasti. Altrimenti si rischia di accumulare troppe calorie, aumentando anche il peso sull’apparato digerente.