Si può usare Coca Cola Zero dieta? Sono in molti oggi a chiedersi se questa bevanda possa davvero far parte di una dieta dimagrante, o se sia comunque meglio evitarla. La bevanda si è presentata sul mercato come una soluzione molto innovativa e priva di calorie, ma forse non è tutto oro quel che luccica. Vediamo nel dettaglio se assumere questa bibita è salutare o no.
Coca Cola Zero Dieta: la risposta degli esperti
Sicuramente è vero che questa bibita abbia un bassissimo livello di calorie, tanto da meritarsi uno slogan come Zero zuccheri, Zero calorie, ma ciò non basta a definirla una bevanda salutare. In primis resta una bibita gassata, e in quanto tale ci porta ad assumere una quantità inadeguata di anidride carbonica.
L’anidride carbonica è assolutamente sconsigliata all’interno di una dieta dimagrante. La sua presenza nello stomaco finisce per aumentarne le dimensioni, rendendoci più sensibili alla fame. Il rischio è quello di essere spinti a uscire dal seminato, mangiando fuori dagli orari e dalle quantità indicate dal nostro nutrizionista o dal nostro dietologo.
Inoltre anche la Coca Cola Zero rischia di alterare il ph all’interno del nostro apparato digerente, aumentando la quantità di acido presente nel nostro corpo, dandoci fastidio durante la fase della digestione.
Infine attenzione anche al dolcificante utilizzato per addolcire questa bibita, l’aspartame. Quando viene digerito rilascia all’interno del nostro corpo una molecola chiamata fenilalanina, che può rendersi responsabile di diversi disturbi alimentari.
Il nostro consiglio è quello di evitare una assunzione costante di questa bevanda. Se siete in giro con gli amici e volete concedervi un piccolo piacere non vi darà alcun fastidio, vista l’assenza di calorie, ma un vero e proprio abuso potrebbe rendere ancora più difficile il raggiungimento dei vostri obiettivi. Lo stesso vale anche per l’altra Coca Cola con pochi zuccheri, la versione Light.
Come nasce la versione Zero
Come nasce la Coca Cola Zero? Sul mercato era già presente Coca Cola Light, una versione con un bassissimo tasso di zuccheri. Nel tempo questo prodotto si è fatto apprezzare da un vasto pubblico, come ad esempio quello dei diabetici, che devono fare molta attenzione all’assunzione di zuccheri. Perché allora è nata la versione Zero?
Dietro c’è una buona azione di marketing. Light nel tempo è stata associata soprattutto al pubblico femminile. Zero, al contrario, è stata realizzata per attirare anche e soprattutto il pubblico maschile. La differenza possiamo vederla a partire dai colori, con la nuova bibita che utilizza come colore dominante il nero, al contrario dell’argento della classica Light.
Attualmente sono presenti entrambe all’interno dei principali mercati, anche se il marketing dedicato alla versione Zero sembra darle un ruolo molto preponderante all’interno della promozione dei prodotti Coca Cola.