Sab. Mar 25th, 2023
Chatroulette per iPhone

Esiste un modo per accedere a Chatroulette per iPhone? Il servizio, apprezzato da persone provenienti da tutto il mondo, non ha una app dedicata per iOS. Nonostante ciò è oggi possibile usare questa piattaforma senza alcun problema. Vediamo insieme come fare.

Chatroulette per iPhone: niente app, solo Safari

Cos’è intanto Chatroulette? Si tratta di una piattaforma che permette di effettuare delle videochat con persone prese a caso da tutto il mondo. Inoltre è possibile cambiare il proprio interlocutore con un semplice tasto: in pochi istanti saremo già in chat con una nuova persona. Come servizio è davvero divertente, e soprattutto permette di allontanare con facilità eventuali chat indesiderate.

Nonostante la sua presenza pluridecennale (il sito è online ormai dal 2009) non possiede una app ufficiale per iPhone. Negli anni sono stati resi disponibili molti client di terze parti, ma spesso i risultati si sono rivelati piuttosto deludenti. Ecco perché fino a poco tempo fa era davvero difficile usare Chatroulette su un iPhone. Nonostante non fosse presente un vero blocco si incontrava un vero e proprio ostacolo tecnologico, dovuto all’assenza di una interfaccia ufficiale.

Questa situazione è cambiata con la nuova versione del sistema operativo, iOS 14. Attraverso le sue funzionalità è ora possibile utilizzare Chatroulette direttamente dal browser, utilizzando Safari o altri browser alternativi, come ad esempio Google Chrome. Basta fare il normale accesso, come si farebbe su un computer, e ci si ritroverà immersi nel mondo della piattaforma di videochat casuali più famosa al mondo.

Come ci si iscrive?

Una delle caratteristiche principali di Chatroulette è nell’assenza di una iscrizione vera e proprio. Una volta raggiunta la home page del sito ci verrà richiesto di abilitare la videocamera del telefono e anche il microfono. Dopo pochi secondi saremo già connessi con il nostro primo interlocutore.

Proprio l’assenza di un vero e proprio login rende difficile rintracciare i propri interlocutori, proteggendo così la privacy di tutti gli utenti. Al tempo stesso è una delle principali critiche al sistema, che nel tempo è stato utilizzato anche per trasmettere immagini esplicite. L’assenza di un login rende difficile identificare anche gli utenti che utilizzano il servizio in maniera poco consona. Per questo è sconsigliato l’utilizzo ai più giovani.

Attualmente la chat permette di comunicare attraverso il video, accedendo sia al suono che all’immagine. Inoltre ci si può affidare anche alla chat testuale, posta lateralmente rispetto alle schermate dei due interlocutori.

Attenzione a cosa fate o mostrate durante queste videochat. Non esiste alcun sistema di blocco, ed esiste il rischio che la persona dall’altro lato possa riprendervi e registrarvi.

Ad oggi esistono molti servizi simili, alcuni dei quali permettono anche una forma di registrazione degli utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *